La pièce tradotta - una delle tre che sono state selezionate dalla giuria internazionale del concorso di drammaturgia femminile "La escritura de la/s diferencia/s" - è stata pubblicata in lingua spagnola in un volume collettivo a cura di Liliam Ojeda Hernández e poco dopo nel volume in italiano "La scrittura della/e differenza/e" a cura di Francesco Miccio e Valentina Ripa. Rappresentata per la prima volta a Madrid nel 2017, "Asat en el jardín de las mujeres" è un'opera scritta in prosa poetica la cui protagonista è una Bacha Posh, una delle bambine che, in certi luoghi dell'Afghanistan, sono indotte a vivere la loro infanzia travestite da maschi, in modo da contribuire al sostentamento della famiglia con il proprio lavoro, e poi, giunte alla pubertà, devono recuperare il ruolo femminile, sposarsi e assumere una condizione di sottomissione che la falsa identità maschile aveva permesso loro di evitare.
Asat nel giardino delle donne
RIPA, Valentina
2018
Abstract
La pièce tradotta - una delle tre che sono state selezionate dalla giuria internazionale del concorso di drammaturgia femminile "La escritura de la/s diferencia/s" - è stata pubblicata in lingua spagnola in un volume collettivo a cura di Liliam Ojeda Hernández e poco dopo nel volume in italiano "La scrittura della/e differenza/e" a cura di Francesco Miccio e Valentina Ripa. Rappresentata per la prima volta a Madrid nel 2017, "Asat en el jardín de las mujeres" è un'opera scritta in prosa poetica la cui protagonista è una Bacha Posh, una delle bambine che, in certi luoghi dell'Afghanistan, sono indotte a vivere la loro infanzia travestite da maschi, in modo da contribuire al sostentamento della famiglia con il proprio lavoro, e poi, giunte alla pubertà, devono recuperare il ruolo femminile, sposarsi e assumere una condizione di sottomissione che la falsa identità maschile aveva permesso loro di evitare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.