In letteratura la presenza delle pratiche alimentari, delle tradizioni culinarie e della commensalità può fungere da contrassegno di identità culturale e contribuire a delineare e definire i rapporti tra diverse etnie e comunità. Il saggio esamina due testi di Forster - "A Passage to India" e "The Other Kingdom" - e "The Dead" di Joyce per verificare quanto le tensioni che animano la narrazione siano veicolate anche attraverso il cibo, inteso non solo come materie prime e modalità di preparazione, ma anche come modalità di consumo del pasto, con i suoi tempi e i suoi spazi, le sue regole e i suoi rituali.
Cibo e identità britannica: gli esempi di Forster e Joyce
Flora de Giovanni
2018
Abstract
In letteratura la presenza delle pratiche alimentari, delle tradizioni culinarie e della commensalità può fungere da contrassegno di identità culturale e contribuire a delineare e definire i rapporti tra diverse etnie e comunità. Il saggio esamina due testi di Forster - "A Passage to India" e "The Other Kingdom" - e "The Dead" di Joyce per verificare quanto le tensioni che animano la narrazione siano veicolate anche attraverso il cibo, inteso non solo come materie prime e modalità di preparazione, ma anche come modalità di consumo del pasto, con i suoi tempi e i suoi spazi, le sue regole e i suoi rituali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.