Nel 1848 Carlo Afan de Rivera, direttore Generale di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia, diede alle stampe una monografia dal titolo De' mezzi più efficaci da procacciar lavoro agli operai facendo valere i vantaggi naturali. Fu un documento strategico con il quale egli concepì una modernizzazione del regno delle Due SIcilie basata su importanti opere pubbliche, come bonifiche, strade, ponti, porti, in una moderna e razionale ottica sistemica. Ma fu anche il manifesto di un liberal-costituzionale che intendeva arginare la rivoluzione dei popoli in atto in Europa e rafforzare la Monarchia borbonica. Un tentativo inascoltato che s'inserisce nel dibattito storiografico sui caratteri dello Stato borbonico a pochi anni dall'unità italiana.
Carlo Afan de Rivera. La politica e la modernizzazione conservativa nel regno delle Due Sicilie
FOSCARI GIUSEPPE
2018
Abstract
Nel 1848 Carlo Afan de Rivera, direttore Generale di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia, diede alle stampe una monografia dal titolo De' mezzi più efficaci da procacciar lavoro agli operai facendo valere i vantaggi naturali. Fu un documento strategico con il quale egli concepì una modernizzazione del regno delle Due SIcilie basata su importanti opere pubbliche, come bonifiche, strade, ponti, porti, in una moderna e razionale ottica sistemica. Ma fu anche il manifesto di un liberal-costituzionale che intendeva arginare la rivoluzione dei popoli in atto in Europa e rafforzare la Monarchia borbonica. Un tentativo inascoltato che s'inserisce nel dibattito storiografico sui caratteri dello Stato borbonico a pochi anni dall'unità italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.