Rivendicando la propria essenza intimamente nazional-popolare, il populismo latino-americano rappresenta, oggi, un punto di riferimento ineludibile per l’Europa e per il suo pensiero politico. Muovendo dalla contrapposizione di Gino Germani tra fascismo europeo e populismo argentino, in questo volume si scorge nei movimenti nazionalpopolari che animano la vita politica latino-americana materiali fondamentali per tematizzare la drammatica crisi della rappresentanza democratica europea e per pensare una via d’uscita “progressiva” a tale crisi. Attraverso una analisi del dibattito argentino su Gramsci e delle originali posizioni di Ernesto Laclau, in questa ricerca si cerca di comprendere come sorga dal cuore stesso della crisi europea l’esigenza di comprendere il populismo sudamericano, e di confrontarsi criticamente con esso.
Populismo progressivo. Una riflessioni sulla crisi della democrazia europea
Pasquale Serra
2018
Abstract
Rivendicando la propria essenza intimamente nazional-popolare, il populismo latino-americano rappresenta, oggi, un punto di riferimento ineludibile per l’Europa e per il suo pensiero politico. Muovendo dalla contrapposizione di Gino Germani tra fascismo europeo e populismo argentino, in questo volume si scorge nei movimenti nazionalpopolari che animano la vita politica latino-americana materiali fondamentali per tematizzare la drammatica crisi della rappresentanza democratica europea e per pensare una via d’uscita “progressiva” a tale crisi. Attraverso una analisi del dibattito argentino su Gramsci e delle originali posizioni di Ernesto Laclau, in questa ricerca si cerca di comprendere come sorga dal cuore stesso della crisi europea l’esigenza di comprendere il populismo sudamericano, e di confrontarsi criticamente con esso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.