The paper deals with the Games Theory in social and juridical fields and mainly in ADR, Alternative Dispute Resolution. The focus is the analysis of cooperative and non cooperative contexts, where the asymmetry of positions in the game affects the player's strategic behavior and there are no dominant strategies, as in the case of Nash equilibrium. In such cases it is up to collusive behavior or to bargaining to look for a possible point of equilibrium.
Lo studio si occupa della Teoria dei Giochi applicata a contesti diversi in ambiti sociali e giuridici e precipuamente alle procedure di mediazione. Il focus è dedicato all'analisi di ambiti, cooperativi e non cooperativi, nei quali l'asimmetria delle posizioni nel gioco condiziona i comportamenti strategici e non esistono strategie dominanti, come nell'equilibrio di Nash. In tali casi spetta ai comportamenti collusivi o alle trattative cercare un possibile punto di equilibrio.
Asimmetria ed equilibrio nelle interazioni strategiche. Giochi cooperativi e procedure di mediazione
CLAUDIO de GIACOMO
2018
Abstract
The paper deals with the Games Theory in social and juridical fields and mainly in ADR, Alternative Dispute Resolution. The focus is the analysis of cooperative and non cooperative contexts, where the asymmetry of positions in the game affects the player's strategic behavior and there are no dominant strategies, as in the case of Nash equilibrium. In such cases it is up to collusive behavior or to bargaining to look for a possible point of equilibrium.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Asimmetria ed equilibrio nelle interazioni strategiche .pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
238.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.