Il ministero nazionale guidato da Paolo Boselli nel giugno 1916 che sostituisce il governo dell'intervento in guerra di Salandra suscita un profondo mutamento nella fisionomina del paese impegnato in una prova più dura del previsto. Si ricostruisce questa imporante svolta in cui, fallita la guerra di partito, la classe dirigente italiana prende atto dell'effettiva natura del conflitto e delle condizioni degli italiani e delle italiane, adottando la formula politica della concentrazione nazionale più adatta a garantire il controllo delle risorse del paese e il collegamento con gli alleati per raggiungere la vittoria finale.
A un anno dall'intervento: crisi di governo e Ministero nazionale
Parrella Roberto
2018
Abstract
Il ministero nazionale guidato da Paolo Boselli nel giugno 1916 che sostituisce il governo dell'intervento in guerra di Salandra suscita un profondo mutamento nella fisionomina del paese impegnato in una prova più dura del previsto. Si ricostruisce questa imporante svolta in cui, fallita la guerra di partito, la classe dirigente italiana prende atto dell'effettiva natura del conflitto e delle condizioni degli italiani e delle italiane, adottando la formula politica della concentrazione nazionale più adatta a garantire il controllo delle risorse del paese e il collegamento con gli alleati per raggiungere la vittoria finale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.