Studi recenti condotti in ambito internazionale, rivolgendo particolare attenzione ai fattori immateriali e relazionali, al fine di interpretare le dinamiche dello sviluppo, hanno evidenziato che la marginalità dei territori rurali non è determinata solo da condizioni economiche sfavorevoli o da risorse mancanti, ma anche dalla scarsa valorizzazione delle opportunità economiche che il capitale sociale è in grado di veicolare. Quest’ultimo è capace di offrire nuovi linguaggi e strumenti che favoriscono una vision condivisa delle traiettorie di sviluppo. In questa prospettiva, un elemento da cui poter ripartire per la costituzione di un nuovo assetto rurale è rappresentato dall’ agricoltura sociale che, coinvolgendo la collettività nella definizione di progetti etici e sociali, concorre ad arricchire la dotazione di capitale sociale ed ha un effetto di «fertilizzazione» delle dinamiche relazionali che sottendono l’intero tessuto economico locale con benefici per altri settori connessi come quello agroalimentare, artigianale e commerciale, garantendo occupazione e nuovo sviluppo e limitando, di conseguenza, l’esodo rurale.
Il capitale sociale: una risorsa per la rigenerazione delle aree rurali
Germana Citarella
2019-01-01
Abstract
Studi recenti condotti in ambito internazionale, rivolgendo particolare attenzione ai fattori immateriali e relazionali, al fine di interpretare le dinamiche dello sviluppo, hanno evidenziato che la marginalità dei territori rurali non è determinata solo da condizioni economiche sfavorevoli o da risorse mancanti, ma anche dalla scarsa valorizzazione delle opportunità economiche che il capitale sociale è in grado di veicolare. Quest’ultimo è capace di offrire nuovi linguaggi e strumenti che favoriscono una vision condivisa delle traiettorie di sviluppo. In questa prospettiva, un elemento da cui poter ripartire per la costituzione di un nuovo assetto rurale è rappresentato dall’ agricoltura sociale che, coinvolgendo la collettività nella definizione di progetti etici e sociali, concorre ad arricchire la dotazione di capitale sociale ed ha un effetto di «fertilizzazione» delle dinamiche relazionali che sottendono l’intero tessuto economico locale con benefici per altri settori connessi come quello agroalimentare, artigianale e commerciale, garantendo occupazione e nuovo sviluppo e limitando, di conseguenza, l’esodo rurale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.