L'articolo presenta una rilettura de "La distinzione" di Pierre Bourdieu pensata partendo dai problemi tecnici e teorici posti dal questionario, e dal modo in cui sono stati affrontati e risolti dal sociologo francese durante l'elaborazione di una delle sue opere maggiori. Tra questi il più rilevante è il principio di autorità che si instaura nella situazione d'inchiesta tra intervistatore e intervistato.
La distinzione di Pierre Bourdieu a quarant’anni dalla sua pubblicazione
DENUNZIO, Fabrizio
2018
Abstract
L'articolo presenta una rilettura de "La distinzione" di Pierre Bourdieu pensata partendo dai problemi tecnici e teorici posti dal questionario, e dal modo in cui sono stati affrontati e risolti dal sociologo francese durante l'elaborazione di una delle sue opere maggiori. Tra questi il più rilevante è il principio di autorità che si instaura nella situazione d'inchiesta tra intervistatore e intervistato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.