L'articolo si concentra sulla recente decisione della Corte di giustizia europea riguardante la normativa italiana in materia di imposta comunale sugli immobili, denominata "ICI", in particolare all’esenzione concessa alle organizzazioni non profit e alle entità religiose impegnate nello svolgimento di determinate attività specificamente individuate dalla legge. Nel 2012 la Commissione europea ha concluso che tali esenzioni erano incompatibili con le norme europee sugli aiuti di Stato ma non ha ordinato all'Italia il recupero degli aiuti illegali. Nella sua recente decisione, la Corte di giustizia dell'Unione europea è intervenuta su tale decisione e, in conformità con quanto sostenuto dalla Commissione, ha confermato che la nuova legge italiana sulla tassazione degli immobili, che ha sostituito l’ ICI con l’ IMU, è in linea con le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. Tuttavia la Corte annulla la sentenza del Tribunale e quindi della decisione 2013/284 «nella parte in cui la Commissione europea non ha ordinato il recupero degli aiuti illegali concessi sulla base dell’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili». Il contributo analizza la decisione della Corte nel suo significato problematico e nei risultati incerti.
Esenzioni fiscali ed aiuti di Stato: il recupero dell’Ici sugli immobili degli enti ecclesiastici tra difficoltà e impossibilità
ELEFANTE, Carmela
2018
Abstract
L'articolo si concentra sulla recente decisione della Corte di giustizia europea riguardante la normativa italiana in materia di imposta comunale sugli immobili, denominata "ICI", in particolare all’esenzione concessa alle organizzazioni non profit e alle entità religiose impegnate nello svolgimento di determinate attività specificamente individuate dalla legge. Nel 2012 la Commissione europea ha concluso che tali esenzioni erano incompatibili con le norme europee sugli aiuti di Stato ma non ha ordinato all'Italia il recupero degli aiuti illegali. Nella sua recente decisione, la Corte di giustizia dell'Unione europea è intervenuta su tale decisione e, in conformità con quanto sostenuto dalla Commissione, ha confermato che la nuova legge italiana sulla tassazione degli immobili, che ha sostituito l’ ICI con l’ IMU, è in linea con le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. Tuttavia la Corte annulla la sentenza del Tribunale e quindi della decisione 2013/284 «nella parte in cui la Commissione europea non ha ordinato il recupero degli aiuti illegali concessi sulla base dell’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili». Il contributo analizza la decisione della Corte nel suo significato problematico e nei risultati incerti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.