Con la decisione in esame, la Corte costituzionale fa salvo, sostanzialmente, l’impianto normativo che obbliga i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti (o a 3.000, se montani), ad esercitare le funzioni fondamentali in forma associata, intervenendo solo marginalmente, per assicurare, nell’adempimento della previsione normativa, maggiore flessibilità operativa ed il coinvolgimento degli enti locali interessati. Contestualmente, tuttavia, si registra un ripensamento da parte del legislatore, che costituisce un apposito tavolo “politico-tecnico” chiamato a valutare, fra l’altro, l’abolizione di detto obbligo. Mentre permangono le ragioni di carattere economico che avevano suggerito, anche nel nostro Paese, il superamento della frammentazione comunale, attraverso l’adozione di una soluzione tutto sommato compatibile con l’impianto della Costituzione; e mentre si fa strada l’esigenza di una riscrittura organica dell’assetto organizzativo locale.
L’obbligatorietà di forme associative per gli enti locali fra tentativi di attuazione e ristabilimento dello status quo.
Marco Galdi
2019
Abstract
Con la decisione in esame, la Corte costituzionale fa salvo, sostanzialmente, l’impianto normativo che obbliga i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti (o a 3.000, se montani), ad esercitare le funzioni fondamentali in forma associata, intervenendo solo marginalmente, per assicurare, nell’adempimento della previsione normativa, maggiore flessibilità operativa ed il coinvolgimento degli enti locali interessati. Contestualmente, tuttavia, si registra un ripensamento da parte del legislatore, che costituisce un apposito tavolo “politico-tecnico” chiamato a valutare, fra l’altro, l’abolizione di detto obbligo. Mentre permangono le ragioni di carattere economico che avevano suggerito, anche nel nostro Paese, il superamento della frammentazione comunale, attraverso l’adozione di una soluzione tutto sommato compatibile con l’impianto della Costituzione; e mentre si fa strada l’esigenza di una riscrittura organica dell’assetto organizzativo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.