lavoro propone una riflessione sugli assunti epistemologici riguardanti il tema della cittadinanza globale, considerando la vasta letteratura che dopo il 2000 ha interpretato il fenomeno. Questo contributo parte da due premesse: 1. che la forma attuale di globalizzazione è un importante evento che merita di essere studiato nelle sue cause e conseguenze; 2. che ad essa debbono essere collegati importanti cambiamenti nel campo dell’educazione. La ricerca consiglia l’acquisizione di abilità trasversali fondamentali per una “cittadinanza planetaria”, quali le Life Skills che si riassumono in: capacità di saper condurre relazioni interpersonali e assumere responsabilità legate al proprio ruolo sociale, fare scelte e risolvere conflitti senza ricorrere a comportamenti che danneggino la propria o l’altrui persona (Elias, 2001); capacità necessarie all’individuo per operare efficacemente nella società in modo attivo e costruttivo (De Bono, 1993); capacità personali e sociali richieste ai giovani per rapportarsi con fiducia e in modo competente con se stessi, con i coetanei e con la comunità in genere (TACADE, 1986).
Educare alla responsabilità civica: l'importanza delle Life Skills
Aliberti S. M.
2018
Abstract
lavoro propone una riflessione sugli assunti epistemologici riguardanti il tema della cittadinanza globale, considerando la vasta letteratura che dopo il 2000 ha interpretato il fenomeno. Questo contributo parte da due premesse: 1. che la forma attuale di globalizzazione è un importante evento che merita di essere studiato nelle sue cause e conseguenze; 2. che ad essa debbono essere collegati importanti cambiamenti nel campo dell’educazione. La ricerca consiglia l’acquisizione di abilità trasversali fondamentali per una “cittadinanza planetaria”, quali le Life Skills che si riassumono in: capacità di saper condurre relazioni interpersonali e assumere responsabilità legate al proprio ruolo sociale, fare scelte e risolvere conflitti senza ricorrere a comportamenti che danneggino la propria o l’altrui persona (Elias, 2001); capacità necessarie all’individuo per operare efficacemente nella società in modo attivo e costruttivo (De Bono, 1993); capacità personali e sociali richieste ai giovani per rapportarsi con fiducia e in modo competente con se stessi, con i coetanei e con la comunità in genere (TACADE, 1986).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.