Studiare lo sport vuol dire analizzare un fenomeno con profonde connessioni sociali, culturali , economiche, politiche. D’altronde, l’interesse così esteso di tanti atleti – amatoriali o professionisti – e di semplici appassionati o tifosi non praticanti lo rende oggi, tra le attività del tempo libero, una delle forme di svago di maggior rilievo quo tidiano . In Italia, ad esempio, nel 2016 circa 20 milioni di persone dai 3 anni in su dichiarano di svolgere uno o più sport nel tempo libero; anche se la quota dei sedentari rimane intorno al 40%, tra le più alte in Europa. Il trend misurato negli ultimi anni rileva, comunque, un ampliamento della quota di praticanti sportivi (Istat, 2017). Il segmento economico legato allo sport vede, invece, protagoniste il 21,6% delle famiglie residenti, che nel 2014 ha sostenuto spese per attività di pratica sportiva. Porre lo sport sotto la lente dell’analisi delle scienze sociali vuol dire, allora, gettare luce su aspetti significativi della vita e dei bisogni di persone o gruppi che ne avvertono la rilevanza e una qualche influenza sulle loro biografie

Sport e scienze sociali. La rilevanza di una rivista tematica.

Luca Bifulco;Paolo Diana
2018

Abstract

Studiare lo sport vuol dire analizzare un fenomeno con profonde connessioni sociali, culturali , economiche, politiche. D’altronde, l’interesse così esteso di tanti atleti – amatoriali o professionisti – e di semplici appassionati o tifosi non praticanti lo rende oggi, tra le attività del tempo libero, una delle forme di svago di maggior rilievo quo tidiano . In Italia, ad esempio, nel 2016 circa 20 milioni di persone dai 3 anni in su dichiarano di svolgere uno o più sport nel tempo libero; anche se la quota dei sedentari rimane intorno al 40%, tra le più alte in Europa. Il trend misurato negli ultimi anni rileva, comunque, un ampliamento della quota di praticanti sportivi (Istat, 2017). Il segmento economico legato allo sport vede, invece, protagoniste il 21,6% delle famiglie residenti, che nel 2014 ha sostenuto spese per attività di pratica sportiva. Porre lo sport sotto la lente dell’analisi delle scienze sociali vuol dire, allora, gettare luce su aspetti significativi della vita e dei bisogni di persone o gruppi che ne avvertono la rilevanza e una qualche influenza sulle loro biografie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4724399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact