La videoricerca è un approccio multimetodologico di carattere interdisciplinare (Goldman, 2009) che enfatizza la dimensione visiva sfruttando le potenzialità del video. Il presente lavoro ha l’obiettivo di delineare l’epistemologia sottesa alla videoricerca, modello di situated research, finalizzato a registrare situazioni specifiche e a esplicitare l’implicito tratto dalle scene educative. Dal punto di vista metodologico, l’analisi diacronica di accreditate ricerche di area anglofona e francofona (Gaudin & Chaliès, 2015; Major &Watson, 2018; Santagata &Yeh, 2014; 2016; Santagata & Taylor, 2018) riporta l’efficacia didattica del video, quale contenitore di eventi, di azioni e di mediatori, se inserito nel percorso di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Nel tracciare le linee evolutive del fenomeno, ne consegue che dalla rivisitazione delle esperienze vissute, dalla ri-rappresentazione delle pratiche didattiche e dall’annotazione di elementi iconico-visuali o testuali, mediante una molteplicità di strumenti d’analisi, gli insegnanti hanno la possibilità di ricostruire la complessità del contesto d’aula e di attuare eventuali interventi migliorativi nel processo di insegnamento-apprendimento.
Video-formarsi alla pratica insegnante
Rosa Vegliante
;Sergio Miranda
;Antonio Marzano
2019
Abstract
La videoricerca è un approccio multimetodologico di carattere interdisciplinare (Goldman, 2009) che enfatizza la dimensione visiva sfruttando le potenzialità del video. Il presente lavoro ha l’obiettivo di delineare l’epistemologia sottesa alla videoricerca, modello di situated research, finalizzato a registrare situazioni specifiche e a esplicitare l’implicito tratto dalle scene educative. Dal punto di vista metodologico, l’analisi diacronica di accreditate ricerche di area anglofona e francofona (Gaudin & Chaliès, 2015; Major &Watson, 2018; Santagata &Yeh, 2014; 2016; Santagata & Taylor, 2018) riporta l’efficacia didattica del video, quale contenitore di eventi, di azioni e di mediatori, se inserito nel percorso di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Nel tracciare le linee evolutive del fenomeno, ne consegue che dalla rivisitazione delle esperienze vissute, dalla ri-rappresentazione delle pratiche didattiche e dall’annotazione di elementi iconico-visuali o testuali, mediante una molteplicità di strumenti d’analisi, gli insegnanti hanno la possibilità di ricostruire la complessità del contesto d’aula e di attuare eventuali interventi migliorativi nel processo di insegnamento-apprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.