The question about the sense of existence and finitude oversteps the reflective scars of an unsettled thought philosophically and pedagogically equipped. The radical questioning of an existential project space at the edge of death is a common inquietude, which caresses everyone’s existence with different times and intensity. In a cultural climate increasingly tending to anaesthetise and confine, as well as to figure the human condition beyond the finitude through its removal, there is the urgent need for a philosophical and pedagogical centralisation of the wakes of sense flickering through the human finitude. The human being is that being that figures his existence by relating to the no-more and not-yet in a Heideggerian way, the possible being that dies, unlike animals that perish, because he is incapable of foreseeing this end in his thought. The thought of death, the human ability to reflect on the forward life marks the line between the educable and the uneducable, as suggested by Derrida. Death, the act of taking charge of the fragile existential finitude, translates in pedagogical terms into the possibility to exercise an intentional ethical-educational responsibility. The problematisation of death in pedagogical-educational terms opens up the possibility of turning it into a condition capable of orienting life by the means of a projectuality that assumes the time of dying in a treatment perspective. The essay aims to analyse the pedagogical-educational implications of death – extreme expression of human finitude – and, at the same time, it tries to find a pedagogical compass that, along a certain uneven path, could point that horizon, that mobile boundary line where life and death, existence and finitude, sense and non-sense get together within the temporality spectrum. Moving from the myth of Prometheus an attempt will be made to bet in pedagogical terms on Jabès’ possibility of doing otherwise that is hope.

La domanda sul senso dell’esistenza e della finitudine travalica i solchi riflessivi di un pensiero irrequieto filosoficamente e pedagogicamente equipaggiato. La messa in questione radicale sullo spazio di progettazione esistenziale al limite della morte è un’inquietudine comune che, con tempi e intensità differenti, accarezza l’esistenza di ciascuno. In una temperie culturale sempre più tendente ad anestetizzare e confinare, a pensare l’umana condizione oltre la finitudine, mediante la sua rimozione, è avvertita l’urgenza di centralizzare filosoficamente e pedagogicamente le scie di senso che la finitudine umana lascia baluginare. L’uomo è l’essere che pensa la sua esistenza rapportandosi heideggerianamente con il non-più e il non-ancora, l’essere possibile che muore, a differenza dell’animale che perisce, in quanto in-capace di anticipare con il pensiero questa fine. Il pensiero della morte, la capacità umana di meditare sulla vita a termine, è ciò che segna, come suggerisce Derrida (2004), il confine tra l’educabile e l’ineducabile. La morte, la presa in carico della fragile finitudine esistenzia-le, si traduce in termini pedagogici nella possibilità di esercitare un’intenzionale responsabilità etico-educativa. La problematizzazione della morte in termini pedagogico-educativi apre la possibilità di fare di quest’ultima una condizione capace di orientare la vita mediante una progettualità che assume il tempo del morire in una prospettiva di cura. Il saggio si propone di analizzare le implicazioni pedagogico-educative della morte – espressione estrema della finitudine umana – e, al contempo, tenta di individuare una bussola pedagogica che possa orientare, lungo un percorso certo accidentato, verso quell’orizzonte, quella linea di confine mobile in cui vita e morte, esistenza e finitudine, senso e non-senso si ritrovano en-tro lo spettro della temporalità. Muovendo dal mito di Prometeo, si tenterà di scommettere pedagogicamente su quella jabèsiana possibilità di fare altrimenti che è la speranza.

L’altra faccia del tempo. Finitudine, educazione e speranza

Martino, P.
2019-01-01

Abstract

The question about the sense of existence and finitude oversteps the reflective scars of an unsettled thought philosophically and pedagogically equipped. The radical questioning of an existential project space at the edge of death is a common inquietude, which caresses everyone’s existence with different times and intensity. In a cultural climate increasingly tending to anaesthetise and confine, as well as to figure the human condition beyond the finitude through its removal, there is the urgent need for a philosophical and pedagogical centralisation of the wakes of sense flickering through the human finitude. The human being is that being that figures his existence by relating to the no-more and not-yet in a Heideggerian way, the possible being that dies, unlike animals that perish, because he is incapable of foreseeing this end in his thought. The thought of death, the human ability to reflect on the forward life marks the line between the educable and the uneducable, as suggested by Derrida. Death, the act of taking charge of the fragile existential finitude, translates in pedagogical terms into the possibility to exercise an intentional ethical-educational responsibility. The problematisation of death in pedagogical-educational terms opens up the possibility of turning it into a condition capable of orienting life by the means of a projectuality that assumes the time of dying in a treatment perspective. The essay aims to analyse the pedagogical-educational implications of death – extreme expression of human finitude – and, at the same time, it tries to find a pedagogical compass that, along a certain uneven path, could point that horizon, that mobile boundary line where life and death, existence and finitude, sense and non-sense get together within the temporality spectrum. Moving from the myth of Prometheus an attempt will be made to bet in pedagogical terms on Jabès’ possibility of doing otherwise that is hope.
2019
La domanda sul senso dell’esistenza e della finitudine travalica i solchi riflessivi di un pensiero irrequieto filosoficamente e pedagogicamente equipaggiato. La messa in questione radicale sullo spazio di progettazione esistenziale al limite della morte è un’inquietudine comune che, con tempi e intensità differenti, accarezza l’esistenza di ciascuno. In una temperie culturale sempre più tendente ad anestetizzare e confinare, a pensare l’umana condizione oltre la finitudine, mediante la sua rimozione, è avvertita l’urgenza di centralizzare filosoficamente e pedagogicamente le scie di senso che la finitudine umana lascia baluginare. L’uomo è l’essere che pensa la sua esistenza rapportandosi heideggerianamente con il non-più e il non-ancora, l’essere possibile che muore, a differenza dell’animale che perisce, in quanto in-capace di anticipare con il pensiero questa fine. Il pensiero della morte, la capacità umana di meditare sulla vita a termine, è ciò che segna, come suggerisce Derrida (2004), il confine tra l’educabile e l’ineducabile. La morte, la presa in carico della fragile finitudine esistenzia-le, si traduce in termini pedagogici nella possibilità di esercitare un’intenzionale responsabilità etico-educativa. La problematizzazione della morte in termini pedagogico-educativi apre la possibilità di fare di quest’ultima una condizione capace di orientare la vita mediante una progettualità che assume il tempo del morire in una prospettiva di cura. Il saggio si propone di analizzare le implicazioni pedagogico-educative della morte – espressione estrema della finitudine umana – e, al contempo, tenta di individuare una bussola pedagogica che possa orientare, lungo un percorso certo accidentato, verso quell’orizzonte, quella linea di confine mobile in cui vita e morte, esistenza e finitudine, senso e non-senso si ritrovano en-tro lo spettro della temporalità. Muovendo dal mito di Prometeo, si tenterà di scommettere pedagogicamente su quella jabèsiana possibilità di fare altrimenti che è la speranza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
l'altra faccia del tempo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 324.62 kB
Formato Adobe PDF
324.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4724677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact