Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno custodisce dieci manoscritti miniati che costituiscono una testimonianza preziosissima e irrinunciabile dell'attività liturgica e culturale della città nel Medioevo; lo studio si propone, partendo dall'analisi sistematica di queste testimonianze, di ricostruire la produzione libraria non solo relativa alla cattedrale, ma anche alla Scuola Medica e alle altre forze intellettuali cittadine, mettendo questi codici a confronto con altri manoscritti latini e greci, a loro avvicinabili su base documentaria o stilistico-contestuale, emersi dai fondi di biblioteche italiane e straniere.
i codici miniati del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno
Giuseppa Z. Zanichelli
2019
Abstract
Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno custodisce dieci manoscritti miniati che costituiscono una testimonianza preziosissima e irrinunciabile dell'attività liturgica e culturale della città nel Medioevo; lo studio si propone, partendo dall'analisi sistematica di queste testimonianze, di ricostruire la produzione libraria non solo relativa alla cattedrale, ma anche alla Scuola Medica e alle altre forze intellettuali cittadine, mettendo questi codici a confronto con altri manoscritti latini e greci, a loro avvicinabili su base documentaria o stilistico-contestuale, emersi dai fondi di biblioteche italiane e straniere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.