Gli Ospedali Riuniti “Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona” di Salerno sono un complesso di edifici per la cura realizzati nella città campana agli inizi del XX secolo, divenuti ben presto architettura di riferimento tra le due guerre. Gli edifici hanno rappresentato agli inizi del Novecento il luogo di sperimentazione, studio e cura delle malattie allora più sconosciute, dando un vistoso impulso al progredire della scienza in anni ricchi di innovazioni e ricerche. Il presente volume, dopo un ampio focus sui luoghi di cura a Salerno, raccoglie i progetti per gli Ospedali Riuniti, a partire dalla prima decade del Novecento in cui fu depositato il primo progetto a firma degli Ingegneri Donzelli e Toma fino al 2005 quando sono stati approntati i lavori di ristrutturazione, risanamento, ammodernamento energetico e funzionale. Attraverso l’analisi dei progetti nelle loro declinazioni tecnico-grafiche e attraverso la ricostruzione storica, è possibile apprezzare le intenzioni iniziali di committenti e progettisti nonché comprendere l’evoluzione nel tempo del complesso ospedaliero, testimonianza tangibile di una pratica del costruire ricca di valori tecnici e culturali. Il lettore incontrerà nomi, date, documenti di archivio, dettagli tecnici e restituzioni grafiche atti a fornire una base scientifica e documentaria utile ad eventuali futuri interventi di conservazione e tutela.

Luoghi di cura del XX secolo. Gli Ospedali Riuniti di Salerno dal 1909 ad oggi

Federica Ribera
2019

Abstract

Gli Ospedali Riuniti “Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona” di Salerno sono un complesso di edifici per la cura realizzati nella città campana agli inizi del XX secolo, divenuti ben presto architettura di riferimento tra le due guerre. Gli edifici hanno rappresentato agli inizi del Novecento il luogo di sperimentazione, studio e cura delle malattie allora più sconosciute, dando un vistoso impulso al progredire della scienza in anni ricchi di innovazioni e ricerche. Il presente volume, dopo un ampio focus sui luoghi di cura a Salerno, raccoglie i progetti per gli Ospedali Riuniti, a partire dalla prima decade del Novecento in cui fu depositato il primo progetto a firma degli Ingegneri Donzelli e Toma fino al 2005 quando sono stati approntati i lavori di ristrutturazione, risanamento, ammodernamento energetico e funzionale. Attraverso l’analisi dei progetti nelle loro declinazioni tecnico-grafiche e attraverso la ricostruzione storica, è possibile apprezzare le intenzioni iniziali di committenti e progettisti nonché comprendere l’evoluzione nel tempo del complesso ospedaliero, testimonianza tangibile di una pratica del costruire ricca di valori tecnici e culturali. Il lettore incontrerà nomi, date, documenti di archivio, dettagli tecnici e restituzioni grafiche atti a fornire una base scientifica e documentaria utile ad eventuali futuri interventi di conservazione e tutela.
2019
9788894353792
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4726023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact