In questo saggio l’espressione «voto di scambio» è riferita alla specifica modalità di formazione della scelta di voto derivante dalla tipologia elaborata da Parisi e Pasquino negli anni Settanta. Nella ricerca scientifica la nozione di voto di scambio è spesso evocata ma d essa viene attribuito un significato piuttosto vago e molto raramente questa modalità di definizione della scelta di voto è stato sottoposta a verifica empirica. Infine si osserva nel linguaggio comune e in ambiente politico una sorta di intercambiabilità con altre espressioni ingenerando una qualche confusione anche concettuale. Per tali ragioni sulla scorta della proposta di Parisi e Pasquino, è stato illustrato il contenuto, la ratio e le dimensioni che afferiscono al concetto di voto di scambio per segnalare che esso ha una sua specificità ed autonomia rispetto al voto clientelare e al voto personale. In seguito, sulla scorta della precisazione dei confini teorici del concetto si è cercato di illustrare diverse definizioni empiriche che potevano essere estratte dalle inchieste campionarie condotte in Italia sulle elezioni. Lo scopo era quello di mostrare come il medesimo concetto potesse dare luogo a diverse definizioni operative che configuravano differenti profili dell’elettore di scambio. Ma attraverso l’analisi condotta sulla scorta dei risultati delle rilevazioni è stato possibile delineare le caratteristiche socioeconomiche degli elettori di scambio e i loro atteggiamenti verso la politica. Ne sono derivati anche esiti assai interessanti in ordine al profilo degli elettori di scambio e indicazioni di ordine metodologico non secondarie che potrebbero risultare utili per future ricerche empiriche basate sullo strumento dell’intervista e delle inchieste campionarie.

Il voto di scambio. Alla ricerca di una definizione operativa

Domenico Fruncillo
2019

Abstract

In questo saggio l’espressione «voto di scambio» è riferita alla specifica modalità di formazione della scelta di voto derivante dalla tipologia elaborata da Parisi e Pasquino negli anni Settanta. Nella ricerca scientifica la nozione di voto di scambio è spesso evocata ma d essa viene attribuito un significato piuttosto vago e molto raramente questa modalità di definizione della scelta di voto è stato sottoposta a verifica empirica. Infine si osserva nel linguaggio comune e in ambiente politico una sorta di intercambiabilità con altre espressioni ingenerando una qualche confusione anche concettuale. Per tali ragioni sulla scorta della proposta di Parisi e Pasquino, è stato illustrato il contenuto, la ratio e le dimensioni che afferiscono al concetto di voto di scambio per segnalare che esso ha una sua specificità ed autonomia rispetto al voto clientelare e al voto personale. In seguito, sulla scorta della precisazione dei confini teorici del concetto si è cercato di illustrare diverse definizioni empiriche che potevano essere estratte dalle inchieste campionarie condotte in Italia sulle elezioni. Lo scopo era quello di mostrare come il medesimo concetto potesse dare luogo a diverse definizioni operative che configuravano differenti profili dell’elettore di scambio. Ma attraverso l’analisi condotta sulla scorta dei risultati delle rilevazioni è stato possibile delineare le caratteristiche socioeconomiche degli elettori di scambio e i loro atteggiamenti verso la politica. Ne sono derivati anche esiti assai interessanti in ordine al profilo degli elettori di scambio e indicazioni di ordine metodologico non secondarie che potrebbero risultare utili per future ricerche empiriche basate sullo strumento dell’intervista e delle inchieste campionarie.
2019
978-88-917-8142-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4726108
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact