Il contributo offre una ricostruzione, soprattutto in chiave giurisprudenziale, del diritto a conoscere le proprie origini biologiche, partendo dall'analisi della sentenza Godelli del 2012, passando attraverso la sentenza della Corte costituzionale del 2013, fino ad arrivare alle ultime pronunce della Corte di legittimità del 2016, 2017 e 2018.
Diritto all’anonimato e diritto a conoscere le proprie origini biologiche: un approccio “sbilanciatorio-avaloriale” o “bilanciatorio assiologico”?
Remo Trezza
2019
Abstract
Il contributo offre una ricostruzione, soprattutto in chiave giurisprudenziale, del diritto a conoscere le proprie origini biologiche, partendo dall'analisi della sentenza Godelli del 2012, passando attraverso la sentenza della Corte costituzionale del 2013, fino ad arrivare alle ultime pronunce della Corte di legittimità del 2016, 2017 e 2018.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.