La monografia “Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives” si sofferma dapprima su due orizzonti contrattuali diversi e paralleli: il contratto concluso tra impresa e consumatore e il contratto transazione commerciale bilaterale in cui le parti agiscono professionalmente. Lo studio delinea innanzitutto il quadro storico-giuridico in cui s’innesta la direttiva 2011/7/UE, affrontando il problema del ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali e ponendo sullo sfondo la realtà della “globalizzazione”, che ha costituito un panorama inedito, spingendo di fatto all’elaborazione del “nuovo diritto dei contratti”, locuzione che reca in sé l’ambiguità e le incertezze suscitate da fenomeni di rottura con lo strumentario tradizionale della scienza privatistica. Particolare attenzione è rivolta alle differenze tra i due modelli civil law/common law ed all’esame di autorevole dottrina d’oltralpe, che analizzando i mezzi d’esecuzione consistenti nel forzare la volontà del debitore per conquistare la sua adesione al pagamento del debito, affronta il tema della “coercizione per dissuasione” nelle sue tre componenti (dissuasione per disturbo, dissuasione per astreinte, dissuasione per clausola penale).

RITARDATI PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI.COMPARATIVE PERSPECTIVES

LANZARA O
2015-01-01

Abstract

La monografia “Ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Comparative perspectives” si sofferma dapprima su due orizzonti contrattuali diversi e paralleli: il contratto concluso tra impresa e consumatore e il contratto transazione commerciale bilaterale in cui le parti agiscono professionalmente. Lo studio delinea innanzitutto il quadro storico-giuridico in cui s’innesta la direttiva 2011/7/UE, affrontando il problema del ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali e ponendo sullo sfondo la realtà della “globalizzazione”, che ha costituito un panorama inedito, spingendo di fatto all’elaborazione del “nuovo diritto dei contratti”, locuzione che reca in sé l’ambiguità e le incertezze suscitate da fenomeni di rottura con lo strumentario tradizionale della scienza privatistica. Particolare attenzione è rivolta alle differenze tra i due modelli civil law/common law ed all’esame di autorevole dottrina d’oltralpe, che analizzando i mezzi d’esecuzione consistenti nel forzare la volontà del debitore per conquistare la sua adesione al pagamento del debito, affronta il tema della “coercizione per dissuasione” nelle sue tre componenti (dissuasione per disturbo, dissuasione per astreinte, dissuasione per clausola penale).
2015
978-88-348-5984-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4728925
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact