Fra i trattamenti di rimozione degli idrocarburi dai sedimenti, i metodi tradizionali possono risultare inefficaci, di contro le caratteristiche del sedimento, come la sua composizione mineralogica e l'elevata presenza di acqua, potrebbero rappresentare degli elementi di vantaggio per un trattamento ultimamente ampiamente applicato e studiato, vale a dire il desorbimento termico a microonde. Fra i vantaggi che esso mostra è da sottolineare la possibilità di provocare un riscaldamento rapido, uniforme ed efficiente da un punto di vista energetico, senza un diretto contatto tra la sorgente e il materiale da riscaldare. Non meno importanti sono la rapidità e la flessibilità di applicazione del processo, la facilità di controllo, la riduzione delle dimensioni impiantistiche e dei rifiuti prodotti. Infine, il riscaldamento a microonde permette di mantenere le temperature entro un certo limite, così da evitare la termodistruzione del materiale trattato che, in questo modo, mantiene invariate le caratteristiche organiche ed inorganiche.
Microonde per la bonifica di sedimenti marini contaminati da idrocarburi
Fabiano Castrogiovanni
2018
Abstract
Fra i trattamenti di rimozione degli idrocarburi dai sedimenti, i metodi tradizionali possono risultare inefficaci, di contro le caratteristiche del sedimento, come la sua composizione mineralogica e l'elevata presenza di acqua, potrebbero rappresentare degli elementi di vantaggio per un trattamento ultimamente ampiamente applicato e studiato, vale a dire il desorbimento termico a microonde. Fra i vantaggi che esso mostra è da sottolineare la possibilità di provocare un riscaldamento rapido, uniforme ed efficiente da un punto di vista energetico, senza un diretto contatto tra la sorgente e il materiale da riscaldare. Non meno importanti sono la rapidità e la flessibilità di applicazione del processo, la facilità di controllo, la riduzione delle dimensioni impiantistiche e dei rifiuti prodotti. Infine, il riscaldamento a microonde permette di mantenere le temperature entro un certo limite, così da evitare la termodistruzione del materiale trattato che, in questo modo, mantiene invariate le caratteristiche organiche ed inorganiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.