Gli operatori sanitari rappresentano una categoria professionale esposta ad elevato rischio di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) a causa delle possibili esposizioni professionali. Tale evenienza può essere prevenuta attraverso la vaccinazione contro l’epatite B che, tuttavia, in Italia non è obbligatoria bensì semplicemente consigliata per i soggetti che, lavorando in ambiente ospedaliero, rappresentano una categoria a rischio. Lo scopo del presente studio è valutare il livello di protezione immunita-ria nei confronti dell’HBV del personale sanitario dell’Azienda Ospeda-liera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Indagine sulla copertura vaccinale del Personale Sanitario nei Confronti dell’HBV: esperienza nell’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona”
G. BOCCIA
;E. SANTORO;G. MOCCIA;FERRUCCI, GIUSEPPE;LONGANELLA, Walter;F. DE CARO;M. CAPUNZO
2019-01-01
Abstract
Gli operatori sanitari rappresentano una categoria professionale esposta ad elevato rischio di contrarre l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) a causa delle possibili esposizioni professionali. Tale evenienza può essere prevenuta attraverso la vaccinazione contro l’epatite B che, tuttavia, in Italia non è obbligatoria bensì semplicemente consigliata per i soggetti che, lavorando in ambiente ospedaliero, rappresentano una categoria a rischio. Lo scopo del presente studio è valutare il livello di protezione immunita-ria nei confronti dell’HBV del personale sanitario dell’Azienda Ospeda-liera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.