In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi contesti, riportati alla luce al margine settentrionale del Santuario urbano meridionale di Poseidonia in due aree contigue, di cui quella a sud coincide con il cosiddetto Giardino Romano e quella nord con il complesso della Curia-Macellum. Queste terrecotte costituiscono un corpus che, seppur analizzato in maniera ancora preliminare, arricchisce il dossier pestano di questa classe di materiali offrendo al contempo elementi utili a una più puntuale comprensione dei monumenti del versante settentrionale di quest’area sacra, noti fino a questo momento quasi esclusivamente dalle planimetrie.
Poseidonia: nuovi dati dal santuario urbano meridionale
A. SerritellaSupervision
;M. L. Rizzo;CASALNUOVO, CRISTINA;SIANI, CHRISTIAN
2019-01-01
Abstract
In questo contributo si presenta un gruppo di terrecotte proveniente da vecchi ma significativi contesti, riportati alla luce al margine settentrionale del Santuario urbano meridionale di Poseidonia in due aree contigue, di cui quella a sud coincide con il cosiddetto Giardino Romano e quella nord con il complesso della Curia-Macellum. Queste terrecotte costituiscono un corpus che, seppur analizzato in maniera ancora preliminare, arricchisce il dossier pestano di questa classe di materiali offrendo al contempo elementi utili a una più puntuale comprensione dei monumenti del versante settentrionale di quest’area sacra, noti fino a questo momento quasi esclusivamente dalle planimetrie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.