Con la pubblicazione di questo bel volume, apparso per i tipi dell’editore parigino Le Cerf nella primavera del 2013, Emmanuelle Danblon porta a compimento un percorso di ricerca di grande coerenza ed originalità avviato con la pubblicazione di Rhétorique et rationalité. Essai sur l’émergence de la critique et de la persuasion (esito della sua tesi di dottorato) nel 2002 e proseguito con il testo del 2005, La Fonction persuasive. Anthropologie de la rhétorique. Origines, actualités. Dalla riconsiderazione della razionalità sub specie rhetoricae Danlon deriva una duplice conseguenza: non si tratta solo di riaffermare con forza l’intrinseca razionalità della pratica retorica quanto piuttosto di riconoscere che è proprio tale pratica a costituire il nucleo più profondo della razionalità umana. Per questo motivo è a partire da essa che è possibile sviluppare una vera e propria antropologia del linguaggio.
Recensione a E. Danblon, L’homme rhetorique
Mauro Serra
2015
Abstract
Con la pubblicazione di questo bel volume, apparso per i tipi dell’editore parigino Le Cerf nella primavera del 2013, Emmanuelle Danblon porta a compimento un percorso di ricerca di grande coerenza ed originalità avviato con la pubblicazione di Rhétorique et rationalité. Essai sur l’émergence de la critique et de la persuasion (esito della sua tesi di dottorato) nel 2002 e proseguito con il testo del 2005, La Fonction persuasive. Anthropologie de la rhétorique. Origines, actualités. Dalla riconsiderazione della razionalità sub specie rhetoricae Danlon deriva una duplice conseguenza: non si tratta solo di riaffermare con forza l’intrinseca razionalità della pratica retorica quanto piuttosto di riconoscere che è proprio tale pratica a costituire il nucleo più profondo della razionalità umana. Per questo motivo è a partire da essa che è possibile sviluppare una vera e propria antropologia del linguaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.