John Dryden rappresenta, verosimilmente, la voce più autorevole in Inghilterra tra Sei e Settecento per ciò che concerne la speculazione, teorica e normativa, sulla traduzione. Poeta, drammaturgo, prosatore, critico letterario – per dr. Johnson il vero “padre della critica inglese” – Dryden fu traduttore – ancora Johnson lo indicò come modello delle “just rules and examples of translation” – soprattutto dal latino e, in misura minore, dal greco, dal francese e dall’italiano. Inoltre, vanno aggiunte nel computo delle sue versioni anche le “trasfusioni”, dal middle English, di alcuni episodi dai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. In questo libro si discute la teoria traduttologica del poet-translator attraverso la disamina storico-letteraria di pagine tratte dalle critical prefaces ai testi resi in lingua inglese; offrendo, in aggiunta, una selezione commentata – di opere in originale e con traduzione italiana – dalle versioni drydeniane di Ovidio, di Teocrito, di Omero, di Virgilio e di Chaucer.

"Paraphrase. Ovidio, Teocrito, Omero, Virgilio e Chaucer tradotti da John Dryden"

Salerno Vincenzo
2017

Abstract

John Dryden rappresenta, verosimilmente, la voce più autorevole in Inghilterra tra Sei e Settecento per ciò che concerne la speculazione, teorica e normativa, sulla traduzione. Poeta, drammaturgo, prosatore, critico letterario – per dr. Johnson il vero “padre della critica inglese” – Dryden fu traduttore – ancora Johnson lo indicò come modello delle “just rules and examples of translation” – soprattutto dal latino e, in misura minore, dal greco, dal francese e dall’italiano. Inoltre, vanno aggiunte nel computo delle sue versioni anche le “trasfusioni”, dal middle English, di alcuni episodi dai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. In questo libro si discute la teoria traduttologica del poet-translator attraverso la disamina storico-letteraria di pagine tratte dalle critical prefaces ai testi resi in lingua inglese; offrendo, in aggiunta, una selezione commentata – di opere in originale e con traduzione italiana – dalle versioni drydeniane di Ovidio, di Teocrito, di Omero, di Virgilio e di Chaucer.
2017
9788898257430
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4730897
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact