La Commedia di Dante Alighieri, più di ogni altra opera nella letteratura contemporanea, ha offerto esempi di riscritture parodiche che – a voler ancora usare le parole di Genette – testimoniano, per il tramite dello spostamento del contesto, la nascita di una “nuova creazione”. In particolare, la materia dantesca delle tre Cantiche spesso e bene si è prestata a riscritture ‘mimotestuali’ – prevalentemente riconducibili al “regime ludico” delle parodie di genere del graphic novel e della letteratura per l’infanzia – col corredo iconografico di tavole illustrate, di disegni, di vignette e di fumetti.
“‘Commedie’ di Dante: riscritture parodiche nellaletteratura illustrata contemporanea”
Vincenzo Salerno
2016
Abstract
La Commedia di Dante Alighieri, più di ogni altra opera nella letteratura contemporanea, ha offerto esempi di riscritture parodiche che – a voler ancora usare le parole di Genette – testimoniano, per il tramite dello spostamento del contesto, la nascita di una “nuova creazione”. In particolare, la materia dantesca delle tre Cantiche spesso e bene si è prestata a riscritture ‘mimotestuali’ – prevalentemente riconducibili al “regime ludico” delle parodie di genere del graphic novel e della letteratura per l’infanzia – col corredo iconografico di tavole illustrate, di disegni, di vignette e di fumetti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.