“Tufo. Le pagine di polvere gialla” analizza la storia editoriale di tre diversi formati di un breve racconto scritto da Erri De Luca, “Tufo” – che prende il titolo dalla pietra gialla molto comune nell’edilizia napoletana dello scorso secolo – nel quale l’autore narra la sua infanzia a Monte di Dio, celebre quartiere del centro storico. Prima stampato a Napoli in un piccolo volume (nella serie Napoli in 32.mo, creata da Raimondo Di Maio, libraio e editore di "Edizioni Dante & Cartesio") fu poi ripubblicato come libro d'artista, in edizione limitata con una copertina di tufo e di carta, ad opera di Lina Marigliano e di Alberto D'Angelo, i due editori di "ilfilodipartenope". Marigliano e D’Angelo hanno anche inventato i "post-libris": usando i resti di lavorazione dei libri d’artista hanno recuperato estratti di poche righe dal testo cucendoli con copertine e incollandoli su strette linguette di carta.

"Erri De Luca: Tufo. Le pagine di polvere gialla"

Vincenzo Salerno
2018

Abstract

“Tufo. Le pagine di polvere gialla” analizza la storia editoriale di tre diversi formati di un breve racconto scritto da Erri De Luca, “Tufo” – che prende il titolo dalla pietra gialla molto comune nell’edilizia napoletana dello scorso secolo – nel quale l’autore narra la sua infanzia a Monte di Dio, celebre quartiere del centro storico. Prima stampato a Napoli in un piccolo volume (nella serie Napoli in 32.mo, creata da Raimondo Di Maio, libraio e editore di "Edizioni Dante & Cartesio") fu poi ripubblicato come libro d'artista, in edizione limitata con una copertina di tufo e di carta, ad opera di Lina Marigliano e di Alberto D'Angelo, i due editori di "ilfilodipartenope". Marigliano e D’Angelo hanno anche inventato i "post-libris": usando i resti di lavorazione dei libri d’artista hanno recuperato estratti di poche righe dal testo cucendoli con copertine e incollandoli su strette linguette di carta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4730935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact