Nella cornice del tradizionale tema del rapporto tra diritto commerciale e linguaggio giuridico, l’autore si sofferma sull’attenzione prestata a tale problematica dal Prof. G.C.M. Rivolta nella propria opera. L’occasione consente all’autore di analizzare la relazione tra la nomenclatura scientifica e quella legale in particolare soffermandosi su metafore, metonimie, ossimori e sineddochi ricorrenti nel lessico giuscommercialistico.
Elasticità della lingua e rigore del discorso giuridico in G.C.M. Rivolta
Filippo Murino
2019
Abstract
Nella cornice del tradizionale tema del rapporto tra diritto commerciale e linguaggio giuridico, l’autore si sofferma sull’attenzione prestata a tale problematica dal Prof. G.C.M. Rivolta nella propria opera. L’occasione consente all’autore di analizzare la relazione tra la nomenclatura scientifica e quella legale in particolare soffermandosi su metafore, metonimie, ossimori e sineddochi ricorrenti nel lessico giuscommercialistico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.