Carlo Quartucci, tra i protagonisti della nascita del Nuovo Teatro, agli inizi degli anni Settanta intraprende un’esperienza teatrale rimasta unica in Italia e conosciuta sotto il nome di Camion (1971-1975), interamente registrata ed elaborata poi in alcuni film per la televisione. Da un lato l’esperimento testimonia il rifiuto del teatro come istituzione mediante un’azione decentrata nelle borgate e nelle periferie, dall’altro restituisce particolari documenti filmici come memoria storica di un’Italia diseguale dove la fiducia nel miracolo economico lascia il posto a disilluse attese.
L'esperienza di Camion di Carlo Quartucci. Un esempio di cinematografia teatrale
Annamaria Sapienza
2019
Abstract
Carlo Quartucci, tra i protagonisti della nascita del Nuovo Teatro, agli inizi degli anni Settanta intraprende un’esperienza teatrale rimasta unica in Italia e conosciuta sotto il nome di Camion (1971-1975), interamente registrata ed elaborata poi in alcuni film per la televisione. Da un lato l’esperimento testimonia il rifiuto del teatro come istituzione mediante un’azione decentrata nelle borgate e nelle periferie, dall’altro restituisce particolari documenti filmici come memoria storica di un’Italia diseguale dove la fiducia nel miracolo economico lascia il posto a disilluse attese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.