La divisione contrattuale è rimeditata in una prospettiva funzionale in contrasto con gli indirizzi dominanti, consolidati su schemi logico-formali della teoria del negozio. L'istituto è analizzato come fattispecie tipica, come vicenda non surrogabile strutturalmente e funzionalmente nei modelli dei negozi dichiarativi e traslativo-costitutivi. La sua efficacia è valutata in collegamento con il rapporto di comunione, di cui si propone un'originale interpretazione. La costruzione avanzata trova una verifica in tema di responsabilità contrattuale e particolarmente in sede di garanzia per evizione.

Divisione contrattuale e garanzia per evizione

MIRAGLIA
1981

Abstract

La divisione contrattuale è rimeditata in una prospettiva funzionale in contrasto con gli indirizzi dominanti, consolidati su schemi logico-formali della teoria del negozio. L'istituto è analizzato come fattispecie tipica, come vicenda non surrogabile strutturalmente e funzionalmente nei modelli dei negozi dichiarativi e traslativo-costitutivi. La sua efficacia è valutata in collegamento con il rapporto di comunione, di cui si propone un'originale interpretazione. La costruzione avanzata trova una verifica in tema di responsabilità contrattuale e particolarmente in sede di garanzia per evizione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4732390
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact