Il contributo vuole porre in luce le potenzialità e l’applicabilità di un approccio digitale integrato che vede la rappresentazione come strumento concreto di ausilio nel disegno delle trasformazioni del territorio e della città. L’integrazione di strumenti di analisi territoriale, congiuntamente ad altri più tradizionalmente utilizzati in processi algoritmico-generativi, sembra permettano di pervenire a un sistema di gestione globale dei dati e delle informazioni che si pongono alla base di quei progetti che, per propria natura o in virtù di una intrinseca complessità, richiedono un controllo multiscalare e gestito su più livelli interconnessi. Attraverso specifiche rappresentazioni e tematizzazioni digitali, si intende illustrare la possibilità dell’impiego di un sistema GIS, integrato con modellatori parametrici, per la gestione e la verifica di una serie di scelte progettuali che comportano trasformazioni a scala urbana o territoriale. La metodologia proposta ha come obiettivo la validazione di un sistema di analisi applicabile ogni qual volta sia necessario intervenire, all’interno di un tessuto urbano già consolidato, con la creazione o l’implementazione di una rete a impianto lineare. Nell’ambito dell’elaborazione della procedura operativa proposta e finalizzata alla individuazione di tracciati ciclabili attraverso un framework semiautomatico, si intende proporre un’applicazione sulla rete stradale che interessa il Comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno.
Procedure integrate per il disegno di impianti lineari: elaborazioni grafiche digitali di percorsi ciclabili
Barbara Messina;
2019
Abstract
Il contributo vuole porre in luce le potenzialità e l’applicabilità di un approccio digitale integrato che vede la rappresentazione come strumento concreto di ausilio nel disegno delle trasformazioni del territorio e della città. L’integrazione di strumenti di analisi territoriale, congiuntamente ad altri più tradizionalmente utilizzati in processi algoritmico-generativi, sembra permettano di pervenire a un sistema di gestione globale dei dati e delle informazioni che si pongono alla base di quei progetti che, per propria natura o in virtù di una intrinseca complessità, richiedono un controllo multiscalare e gestito su più livelli interconnessi. Attraverso specifiche rappresentazioni e tematizzazioni digitali, si intende illustrare la possibilità dell’impiego di un sistema GIS, integrato con modellatori parametrici, per la gestione e la verifica di una serie di scelte progettuali che comportano trasformazioni a scala urbana o territoriale. La metodologia proposta ha come obiettivo la validazione di un sistema di analisi applicabile ogni qual volta sia necessario intervenire, all’interno di un tessuto urbano già consolidato, con la creazione o l’implementazione di una rete a impianto lineare. Nell’ambito dell’elaborazione della procedura operativa proposta e finalizzata alla individuazione di tracciati ciclabili attraverso un framework semiautomatico, si intende proporre un’applicazione sulla rete stradale che interessa il Comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.