In questo secondo decennio del xxi secolo, caratterizzato da un irreversibile quanto inevitabile processo di globalizzazione dei mercati e della società, la traduzione costituisce un potente strumento di comunicazione in grado di abbattere le barriere tra le comunità linguistiche del pianeta, favorendo le relazioni internazionali, i rapporti commerciali e la diffusione della cultura. Il mondo delle professioni, delle arti e dei mestieri è il principale ambito socio-istituzionale in cui si esercita la prassi traduttiva. Tuttavia, l’assenza in Europa di una normativa adeguata, volta a regolare l’attività del traduttore, rappresenta ancora oggi un ostacolo notevole al riconoscimento di alcuni diritti fondamentali a tutela di questa indispensabile, ma spesso incompresa, figura professionale.
Traduzione per le aziende, il territorio, l'editoria: teoria, prassi, didattica.
Pellegrino R
2014
Abstract
In questo secondo decennio del xxi secolo, caratterizzato da un irreversibile quanto inevitabile processo di globalizzazione dei mercati e della società, la traduzione costituisce un potente strumento di comunicazione in grado di abbattere le barriere tra le comunità linguistiche del pianeta, favorendo le relazioni internazionali, i rapporti commerciali e la diffusione della cultura. Il mondo delle professioni, delle arti e dei mestieri è il principale ambito socio-istituzionale in cui si esercita la prassi traduttiva. Tuttavia, l’assenza in Europa di una normativa adeguata, volta a regolare l’attività del traduttore, rappresenta ancora oggi un ostacolo notevole al riconoscimento di alcuni diritti fondamentali a tutela di questa indispensabile, ma spesso incompresa, figura professionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.