Dopo alcuni cenni ai temi della costituzionalizzazione del diritto amministrativo e della relativizzazione della Costituzione derivante dal processo di integrazione europea, si esaminano tre casi di europeizzazione indiretta del diritto amministrativo che sono stati oggetto di altrettante pronunce della Corte costituzionale: l’ordinanza n. 1 del 2018 con la quale l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) si è qualificata come giudice “al limitato fine” di avviare un giudizio incidentale di costituzionalità; la disciplina regolamentare approvata nel 2013 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) per tutelare il diritto d’autore su internet e sui servizi di media; la giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione relative a determinate violazioni di norme europee (UE e CEDU) da parte del Consiglio di Stato. Finalità dello scritto è di mettere in luce come l’ipertrofia degli effetti indiretti del diritto europeo su quello amministrativo sia addebitabile essenzialmente alla crisi di normatività della Costituzione. Il recupero dell’effettività della Carta fondamentale rappresenta l’unica via per scongiurare il rischio di confusione e i possibili squilibri tra i diversi attori pubblici e costituisce un essenziale presupposto per un’integrazione (amministrativa) armoniosa.

Il diritto dell’Unione Europea come pretesto. Il diritto amministrativo italiano tra “forza” del diritto europeo e “debolezza” del diritto costituzionale

luca de lucia
2019-01-01

Abstract

Dopo alcuni cenni ai temi della costituzionalizzazione del diritto amministrativo e della relativizzazione della Costituzione derivante dal processo di integrazione europea, si esaminano tre casi di europeizzazione indiretta del diritto amministrativo che sono stati oggetto di altrettante pronunce della Corte costituzionale: l’ordinanza n. 1 del 2018 con la quale l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) si è qualificata come giudice “al limitato fine” di avviare un giudizio incidentale di costituzionalità; la disciplina regolamentare approvata nel 2013 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) per tutelare il diritto d’autore su internet e sui servizi di media; la giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione relative a determinate violazioni di norme europee (UE e CEDU) da parte del Consiglio di Stato. Finalità dello scritto è di mettere in luce come l’ipertrofia degli effetti indiretti del diritto europeo su quello amministrativo sia addebitabile essenzialmente alla crisi di normatività della Costituzione. Il recupero dell’effettività della Carta fondamentale rappresenta l’unica via per scongiurare il rischio di confusione e i possibili squilibri tra i diversi attori pubblici e costituisce un essenziale presupposto per un’integrazione (amministrativa) armoniosa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4733413
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact