Il lavoro descrive la variazione funzionale delle strutture marcate a sinistra in italiano, sulla base di occorrenze estratte da corpora di parlato informale (DB-IPIC) e di scritto giornalistico online (IT-QOL). L’analisi qualitativa dei dati segue un approccio testuale, che si ispira alla Teoria della Lingua in Atto (Cresti 2000) e al Modello di Basilea (Ferrari et al. 2008). Le funzioni testuali delle strutture marcate a sinistra sono quindi descritte valorizzando le complesse interazioni delle strutture con gli Enunciati e i Testi in cui occorrono. I risultati evidenziano somiglianze e specificità funzionali delle strutture legate alla variazione diamesica.
La variazione funzionale delle strutture marcate a sinistra in italiano. Uno studio su corpora tra parlato e scritto
CIMMINO, Doriana
;
2017-01-01
Abstract
Il lavoro descrive la variazione funzionale delle strutture marcate a sinistra in italiano, sulla base di occorrenze estratte da corpora di parlato informale (DB-IPIC) e di scritto giornalistico online (IT-QOL). L’analisi qualitativa dei dati segue un approccio testuale, che si ispira alla Teoria della Lingua in Atto (Cresti 2000) e al Modello di Basilea (Ferrari et al. 2008). Le funzioni testuali delle strutture marcate a sinistra sono quindi descritte valorizzando le complesse interazioni delle strutture con gli Enunciati e i Testi in cui occorrono. I risultati evidenziano somiglianze e specificità funzionali delle strutture legate alla variazione diamesica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.