Piero Bigongiari (1914-1997), uno dei maggiori poeti italiani del Ventesimo secolo, definiva se stesso « un sedentario che si sposta ». Il presente saggio illustra i suoi due viaggi alle origini della civiltà occidentale, compiuti negli anni Cinquanta alla volta dell’Egitto e della Grecia, e la sua fedeltà alla Versilia, dove trascorse numerose estati a stretto contatto con l’ambiente culturale del « Quarto Platano » di Forte dei Marmi.
Tra le dune d'Egitto e la proda di Versilia. Piero Bigongiari in viaggio
DONATI, RICCARDO
2014
Abstract
Piero Bigongiari (1914-1997), uno dei maggiori poeti italiani del Ventesimo secolo, definiva se stesso « un sedentario che si sposta ». Il presente saggio illustra i suoi due viaggi alle origini della civiltà occidentale, compiuti negli anni Cinquanta alla volta dell’Egitto e della Grecia, e la sua fedeltà alla Versilia, dove trascorse numerose estati a stretto contatto con l’ambiente culturale del « Quarto Platano » di Forte dei Marmi.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


