Nel corso degli anni Settanta, prima e dopo l’uscita del Casanova di Fellini (1976), scrittori, registi e autori di fumetti riprendono la figura dell’avventuriero veneziano. Ne emerge il profilo di uno scrittore morale, anzi moralista e, insieme, libertino : nel che Casanova torna protagonista della cultura italiana rivelando il suo volto spettrale e insieme di piccolo-borghese avant la lettre, nonostante la – o forse in virtù della – sua peculiare, picaresca sconclusionatezza.
Casanova, un mythe-fantôme des années soixante-dix
DONATI, RICCARDO
2013-01-01
Abstract
Nel corso degli anni Settanta, prima e dopo l’uscita del Casanova di Fellini (1976), scrittori, registi e autori di fumetti riprendono la figura dell’avventuriero veneziano. Ne emerge il profilo di uno scrittore morale, anzi moralista e, insieme, libertino : nel che Casanova torna protagonista della cultura italiana rivelando il suo volto spettrale e insieme di piccolo-borghese avant la lettre, nonostante la – o forse in virtù della – sua peculiare, picaresca sconclusionatezza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.