L'articolo indaga sui rapporti tra alcuni componimenti poetici del poeta marchigiano Luigi Socci, il barocco berniniano e certi esiti post-surrealistici della contemporaneità (Jacques Carelman in particolare), in un dialogo transmediale che oscilla tra dimensione ludica e riflessione socio-politica.
Poetiche dell'estasi masochistica (tra due età barocche)
Donati Riccardo
2015
Abstract
L'articolo indaga sui rapporti tra alcuni componimenti poetici del poeta marchigiano Luigi Socci, il barocco berniniano e certi esiti post-surrealistici della contemporaneità (Jacques Carelman in particolare), in un dialogo transmediale che oscilla tra dimensione ludica e riflessione socio-politica.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


