Nel saggio si propone un bilancio storiografico sul pellegrinaggio medievale, con particolare riguardo all’Italia meridionale. Trattandosi di un argomento che è stato sempre oggetto di attenzione storiografica, ricevendo nel corso del tempo più stimoli dalla contemporaneità, tale bilancio non è esaustivo ma piuttosto ambisce a segnalare le principali linee di ricerca, passate e future. Dopo aver indicato alcuni fondamentali percorsi di ricerca perseguiti negli ultimi decenni, con ampi riferimenti alla produzione storiografica che ne è conseguita, l’attenzione si focalizza prima sulle grandi mete del pellegrinaggio medievale (Roma, Gerusalemme, Compostela) e poi su quelle del Mezzogiorno d’Italia. In particolare, ci si sofferma sui “santuari” micaelici e soprattutto su S. Michele sul Gargano e Olevano sul Tusciano, senza trascurare i luoghi delle cosiddette peregrationes minores.

Il pellegrinaggio medievale. Appunti per uno status storiografico

Galdi, Amalia
2019

Abstract

Nel saggio si propone un bilancio storiografico sul pellegrinaggio medievale, con particolare riguardo all’Italia meridionale. Trattandosi di un argomento che è stato sempre oggetto di attenzione storiografica, ricevendo nel corso del tempo più stimoli dalla contemporaneità, tale bilancio non è esaustivo ma piuttosto ambisce a segnalare le principali linee di ricerca, passate e future. Dopo aver indicato alcuni fondamentali percorsi di ricerca perseguiti negli ultimi decenni, con ampi riferimenti alla produzione storiografica che ne è conseguita, l’attenzione si focalizza prima sulle grandi mete del pellegrinaggio medievale (Roma, Gerusalemme, Compostela) e poi su quelle del Mezzogiorno d’Italia. In particolare, ci si sofferma sui “santuari” micaelici e soprattutto su S. Michele sul Gargano e Olevano sul Tusciano, senza trascurare i luoghi delle cosiddette peregrationes minores.
2019
9788833133126
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4735054
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact