Questo articolo vuole essere un breve contributo di sintesi per tracciare le fila di una lunga e oggi più che mai vivace riflessione sulle politiche e le pratiche legate al relativamente nuovo concetto di “patrimonio culturale immateriale”, nella sua specifica traduzione italiana. A partire innanzitutto dal dibattito nazionale che su questo concetto si è avviato investendo in pieno gli studi, le ricerche e le politiche di valorizzazione culturale dei territori, si tenta in questa sede di fare il punto su una delle questioni che oggi impegna molti degli studiosi di antropologia, e non solo.
Per un’antropologia del patrimonio immateriale. Dalle Convenzioni UNESCO alle pratiche di comunità
BALLACCHINO K
2014
Abstract
Questo articolo vuole essere un breve contributo di sintesi per tracciare le fila di una lunga e oggi più che mai vivace riflessione sulle politiche e le pratiche legate al relativamente nuovo concetto di “patrimonio culturale immateriale”, nella sua specifica traduzione italiana. A partire innanzitutto dal dibattito nazionale che su questo concetto si è avviato investendo in pieno gli studi, le ricerche e le politiche di valorizzazione culturale dei territori, si tenta in questa sede di fare il punto su una delle questioni che oggi impegna molti degli studiosi di antropologia, e non solo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.