Riflessione sul volume curato da Fiorella Giacalone e Paola Falteri dal titolo "Migranti involontari: giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche", edito da Morlacchi nel 2011. Sullo stesso tema, quello delle ‘seconde generazioni’, l'autrice dell'articolo ha svolto un’indagine etnografica dal 2002 al 2005, partecipando alla pubblicazione finale di una ricerca che, allora, rappresentava un lavoro pionieristico in contesto italiano e, forse proprio per questo, si concentrava innanzitutto sulla necessaria definizione teorica della questione. Questo contributo riflette sullo stato dell'arte attuale della letteratura e sulle più recenti ricerche relative alle seconde generazioni di migranti.
“Migranti involontari: un tema ‘buono da pensare’”
BALLACCHINO K
2012
Abstract
Riflessione sul volume curato da Fiorella Giacalone e Paola Falteri dal titolo "Migranti involontari: giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche", edito da Morlacchi nel 2011. Sullo stesso tema, quello delle ‘seconde generazioni’, l'autrice dell'articolo ha svolto un’indagine etnografica dal 2002 al 2005, partecipando alla pubblicazione finale di una ricerca che, allora, rappresentava un lavoro pionieristico in contesto italiano e, forse proprio per questo, si concentrava innanzitutto sulla necessaria definizione teorica della questione. Questo contributo riflette sullo stato dell'arte attuale della letteratura e sulle più recenti ricerche relative alle seconde generazioni di migranti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.