coasts have undergone invasive transformations. Campania, in particular, has a condition of integral ecological degradation. The most striking cases are not limited to the north-western belt of the Naples province, but also to some areas of the Salerno province which, despite the natural and geo-historical resources, over time have become the object of an uncontrolled building speculation. It is the case of Cilento, whose coasts, transformed for tourism purposes, have changed from a landscape and natural point of view. This circumstance appears evident from a diachronic comparison between iconographic and cartographic sources and it is even more surprising, because of the existence of the National Park of Cilento, Vallo di Diano and Alburni and of the archaeological ruins, such as those of ancient Elea (now Ascea). Therefore, this paper tries to highlight the presuppositions and the effects of these transformations, considering the principle purposes of the current legislation and its critical issues.

Le coste italiane sono oggetto di trasformazioni invasive. La Campania, in particolare, vive un processo di degrado ecologico integrale. I casi più eclatanti non riguardano solo la fascia nord-occidentale della provincia di Napoli ma anche alcune aree del Salernitano che, pur essendo ricche di risorse naturali e geostoriche, sono divenute nel tempo oggetto di cementificazioni incontrollate e speculazioni edilizie. È il caso del Cilento, le cui coste, trasformate a scopo turistico, sono mutate nei caratteri visivi e ambientali. La comparazione diacronica tra fonti iconografiche e cartografiche lo rende evidente e tanto più eclatante, considerando l’esistenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la presenza di scavi archeologici come quelli dell’antica Elea (oggi Ascea). Il contributo intende mettere in luce i presupposti e gli effetti di queste trasformazioni, considerando la normativa vigente e le sue criticità.

Cementificazione edilizia e paesaggi costieri. Il caso del Cilento

Silvia Siniscalchi
2018

Abstract

coasts have undergone invasive transformations. Campania, in particular, has a condition of integral ecological degradation. The most striking cases are not limited to the north-western belt of the Naples province, but also to some areas of the Salerno province which, despite the natural and geo-historical resources, over time have become the object of an uncontrolled building speculation. It is the case of Cilento, whose coasts, transformed for tourism purposes, have changed from a landscape and natural point of view. This circumstance appears evident from a diachronic comparison between iconographic and cartographic sources and it is even more surprising, because of the existence of the National Park of Cilento, Vallo di Diano and Alburni and of the archaeological ruins, such as those of ancient Elea (now Ascea). Therefore, this paper tries to highlight the presuppositions and the effects of these transformations, considering the principle purposes of the current legislation and its critical issues.
2018
Le coste italiane sono oggetto di trasformazioni invasive. La Campania, in particolare, vive un processo di degrado ecologico integrale. I casi più eclatanti non riguardano solo la fascia nord-occidentale della provincia di Napoli ma anche alcune aree del Salernitano che, pur essendo ricche di risorse naturali e geostoriche, sono divenute nel tempo oggetto di cementificazioni incontrollate e speculazioni edilizie. È il caso del Cilento, le cui coste, trasformate a scopo turistico, sono mutate nei caratteri visivi e ambientali. La comparazione diacronica tra fonti iconografiche e cartografiche lo rende evidente e tanto più eclatante, considerando l’esistenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la presenza di scavi archeologici come quelli dell’antica Elea (oggi Ascea). Il contributo intende mettere in luce i presupposti e gli effetti di queste trasformazioni, considerando la normativa vigente e le sue criticità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIC_163_Siniscalchi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4735559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact