Il contributo mira a descrive una progettazione per l’apprendimento strutturata attraverso l’implementazione di un approccio esperienziale sviluppato nell’ambito degli insegnamenti di Metodologie e tecniche della ricerca educativa e Modelli e strategie di valutazione delle competenze, afferenti al corso di laurea Magistrale di Educatori Professionali ed Esperti della formazione continua, nell’anno accademico 2018/2019. Sono esplicitate le fasi di un modello progettuale che tenta di coniugare l’elaborazione profonda dei contenuti disciplinari con momenti dedicati all’analisi e al feedback degli elaborati prodotti. In seguito all’analisi della letteratura di riferimento, è stato costruito un questionario organizzato in 4 dimensioni (anagrafica, organizzazione, lavoro di gruppo e apprendimento) contenente 22 item. Tralasciando la prima dimensione, gli item delle altre dimensioni sono organizzati su una scala Likert a 4 livelli. Lo strumento presenta una buona coerenza interna sia per quanto riguarda i punteggi ottenuti che per le singole dimensioni. Dall’analisi dei dati si evince un giudizio complessivamente positivo del percorso intrapreso, in particolare gli studenti riconoscono l’importanza del lavoro di gruppo ai fini dell’apprendimento e apprezzano la modalità di gestione delle lezioni.
Progettare per l’apprendimento all’università: l’implementazione di un approccio esperienziale
Rosa Vegliante
;Sergio Miranda
;Marta De Angelis
;Mariagrazia Santonicola
2020
Abstract
Il contributo mira a descrive una progettazione per l’apprendimento strutturata attraverso l’implementazione di un approccio esperienziale sviluppato nell’ambito degli insegnamenti di Metodologie e tecniche della ricerca educativa e Modelli e strategie di valutazione delle competenze, afferenti al corso di laurea Magistrale di Educatori Professionali ed Esperti della formazione continua, nell’anno accademico 2018/2019. Sono esplicitate le fasi di un modello progettuale che tenta di coniugare l’elaborazione profonda dei contenuti disciplinari con momenti dedicati all’analisi e al feedback degli elaborati prodotti. In seguito all’analisi della letteratura di riferimento, è stato costruito un questionario organizzato in 4 dimensioni (anagrafica, organizzazione, lavoro di gruppo e apprendimento) contenente 22 item. Tralasciando la prima dimensione, gli item delle altre dimensioni sono organizzati su una scala Likert a 4 livelli. Lo strumento presenta una buona coerenza interna sia per quanto riguarda i punteggi ottenuti che per le singole dimensioni. Dall’analisi dei dati si evince un giudizio complessivamente positivo del percorso intrapreso, in particolare gli studenti riconoscono l’importanza del lavoro di gruppo ai fini dell’apprendimento e apprezzano la modalità di gestione delle lezioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.