La ceramica campana a figure nere di produzione campana in anni recenti è stata oggetto di numerosi studi destinati ad aggiornare e approfondire diverse tematiche ad essa legate, quali produzione, circolazione, sistemi decorativi e schemi iconografici. Questo contributo si concentra in particolare su un' anfora, attribuita al Gruppo della Festa Campestre, e si propone di individuare, attraverso una lettura iconografica e iconologica, i segni espressivi di un modello gentilizio che, come un marker culturale, continueranno ad essere utilizzati nell'immaginario regionale anche nelle produzioni figurate successive, in particolare nella pittura funeraria.
Riflessioni su alcuni vasi a figure nere campani
Scafuro M.
2017
Abstract
La ceramica campana a figure nere di produzione campana in anni recenti è stata oggetto di numerosi studi destinati ad aggiornare e approfondire diverse tematiche ad essa legate, quali produzione, circolazione, sistemi decorativi e schemi iconografici. Questo contributo si concentra in particolare su un' anfora, attribuita al Gruppo della Festa Campestre, e si propone di individuare, attraverso una lettura iconografica e iconologica, i segni espressivi di un modello gentilizio che, come un marker culturale, continueranno ad essere utilizzati nell'immaginario regionale anche nelle produzioni figurate successive, in particolare nella pittura funeraria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.