Il linguaggio usato da Pier Damiani (1007-1072) nelle sue lettere giovanili (primo volume dell’edizione Reindel, che copre gli anni 1040-1052) è stato spesso considerato barocco ed eccessivo; in realtà tale autore stava solo usando (e in modo eccellente) gli insegnamenti dell’ars rhetorica, elaborando una prosa nella quale parole e significato sono strettamente connessi, al servizio della verità Cristiana e dei primordi della Riforma Gregoriana. L’articolo mostra alcuni esempi dell’abilità letteraria di Pier Damiani, con particolare attenzione alla Rhetoricae declamationis invectio in episcopum monachos ad saeculum revocantem.
The Letters of the young Peter Damian: Rhetoric and Reform in the 11 th Century
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Renato de Filippis
			2019
Abstract
Il linguaggio usato da Pier Damiani (1007-1072) nelle sue lettere giovanili (primo volume dell’edizione Reindel, che copre gli anni 1040-1052) è stato spesso considerato barocco ed eccessivo; in realtà tale autore stava solo usando (e in modo eccellente) gli insegnamenti dell’ars rhetorica, elaborando una prosa nella quale parole e significato sono strettamente connessi, al servizio della verità Cristiana e dei primordi della Riforma Gregoriana. L’articolo mostra alcuni esempi dell’abilità letteraria di Pier Damiani, con particolare attenzione alla Rhetoricae declamationis invectio in episcopum monachos ad saeculum revocantem.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


