Il saggio approfondisce un aspetto apparentemente contraddittorio della produzione filosofica di Francis Bacon. Nel Novum Organum, il filosofo inglese afferma il principio della condivisione dei benefici della ricerca scientifica (principio che sottende alla costituzione della rete delle Accademie). la caratteristiche specifica dello scienziato è la generosità. Quando però Bacon scrisse la Nuova Atlantide immaginò una comunità chiusa che non rivela ad altri le straordinarie scoperte che, in tutti i campi, i ricercatori della Casa di Salomone hanno effettuato.
Francis Bacon tra i benefici universali della scienza e vantaggi esclusivi dell’utopia
Maurizio Cambi
2020
Abstract
Il saggio approfondisce un aspetto apparentemente contraddittorio della produzione filosofica di Francis Bacon. Nel Novum Organum, il filosofo inglese afferma il principio della condivisione dei benefici della ricerca scientifica (principio che sottende alla costituzione della rete delle Accademie). la caratteristiche specifica dello scienziato è la generosità. Quando però Bacon scrisse la Nuova Atlantide immaginò una comunità chiusa che non rivela ad altri le straordinarie scoperte che, in tutti i campi, i ricercatori della Casa di Salomone hanno effettuato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.