La “Scuola medica salernitana”, che si innestava su una lunga tradizione di pratica medica a Salerno, le cui origini rimangono a tutt’oggi ancora incerte, assume uno specifico assetto istituzionale con la legislazione di Federico II, a partire dalle Costituzioni di Melfi del 1231. Il suo ruolo di eccellenza nel panorama della medicina europea contemporanea è ben noto e ben indagato dalla storiografia, di cui fu espressione, tra gli altri, la possibilità di rilasciare licenze di esercizio della professione medica e di formare il “personale” medico regnicolo e non, di cui a lungo detenne la prerogativa tra le città del Regno di Sicilia. Nel presente contributo, però, si approfondirà un aspetto inedito relativo all’Istituzione salernitana, cioè si intende verificare se e in quali casi la formazione medica si accompagni ad una formazione giuridica nonché, in particolare, se si può rilevare un contributo specifico dei medici salernitani (o comunque formatisi a Salerno) all’amministrazione burocratico-amministrativa, ecclesiastica e militare del Regno nel periodo angioino.

Le rôle de l’École de médecine de Salerne dans la formation du personnel angevin à la fin du Moyen Âge

Galdi, Amalia
;
Santoro, Alfredo Maria
2019-01-01

Abstract

La “Scuola medica salernitana”, che si innestava su una lunga tradizione di pratica medica a Salerno, le cui origini rimangono a tutt’oggi ancora incerte, assume uno specifico assetto istituzionale con la legislazione di Federico II, a partire dalle Costituzioni di Melfi del 1231. Il suo ruolo di eccellenza nel panorama della medicina europea contemporanea è ben noto e ben indagato dalla storiografia, di cui fu espressione, tra gli altri, la possibilità di rilasciare licenze di esercizio della professione medica e di formare il “personale” medico regnicolo e non, di cui a lungo detenne la prerogativa tra le città del Regno di Sicilia. Nel presente contributo, però, si approfondirà un aspetto inedito relativo all’Istituzione salernitana, cioè si intende verificare se e in quali casi la formazione medica si accompagni ad una formazione giuridica nonché, in particolare, se si può rilevare un contributo specifico dei medici salernitani (o comunque formatisi a Salerno) all’amministrazione burocratico-amministrativa, ecclesiastica e militare del Regno nel periodo angioino.
2019
9782728313648
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4742054
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact