La “Scuola medica salernitana”, che si innestava su una lunga tradizione di pratica medica a Salerno, le cui origini rimangono a tutt’oggi ancora incerte, assume uno specifico assetto istituzionale con la legislazione di Federico II, a partire dalle Costituzioni di Melfi del 1231. Il suo ruolo di eccellenza nel panorama della medicina europea contemporanea è ben noto e ben indagato dalla storiografia, di cui fu espressione, tra gli altri, la possibilità di rilasciare licenze di esercizio della professione medica e di formare il “personale” medico regnicolo e non, di cui a lungo detenne la prerogativa tra le città del Regno di Sicilia. Nel presente contributo, però, si approfondirà un aspetto inedito relativo all’Istituzione salernitana, cioè si intende verificare se e in quali casi la formazione medica si accompagni ad una formazione giuridica nonché, in particolare, se si può rilevare un contributo specifico dei medici salernitani (o comunque formatisi a Salerno) all’amministrazione burocratico-amministrativa, ecclesiastica e militare del Regno nel periodo angioino.
Le rôle de l’École de médecine de Salerne dans la formation du personnel angevin à la fin du Moyen Âge
Galdi, Amalia
;Santoro, Alfredo Maria
2019
Abstract
La “Scuola medica salernitana”, che si innestava su una lunga tradizione di pratica medica a Salerno, le cui origini rimangono a tutt’oggi ancora incerte, assume uno specifico assetto istituzionale con la legislazione di Federico II, a partire dalle Costituzioni di Melfi del 1231. Il suo ruolo di eccellenza nel panorama della medicina europea contemporanea è ben noto e ben indagato dalla storiografia, di cui fu espressione, tra gli altri, la possibilità di rilasciare licenze di esercizio della professione medica e di formare il “personale” medico regnicolo e non, di cui a lungo detenne la prerogativa tra le città del Regno di Sicilia. Nel presente contributo, però, si approfondirà un aspetto inedito relativo all’Istituzione salernitana, cioè si intende verificare se e in quali casi la formazione medica si accompagni ad una formazione giuridica nonché, in particolare, se si può rilevare un contributo specifico dei medici salernitani (o comunque formatisi a Salerno) all’amministrazione burocratico-amministrativa, ecclesiastica e militare del Regno nel periodo angioino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.