L’Inventario riguarda la magistratura dei Nove conservatori di ordinanza e milizia, istituita nel 1506 in seguito alla riforma militare della Repubblica fiorentina promossa da Niccolò Machiavelli, con cui vengono poste le basi per l'organizzazione moderna degli eserciti nazionali. Ai nove ufficiali venne affidato il compito di allestire, organizzare e gestire le compagnie di fanteria e, dal 1512, anche di cavalleria composte dagli abitanti del contado e del distretto fiorentino. I Niccolò Machiavelli fu incaricato, in qualità di segretario dei Dieci di libertà e pace e di cancelliere degli stessi Nove, di procedere ai primi arruolamenti. La documentazione prodotta da questa magistratura è conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze e si compone di 25 unità che sono state descritte analiticamente nel presente inventario. Tra gli elementi di novità presenti in questa documentazione, peraltro mai studiata in modo organico, si segnala la presenza di autografi del Machiavelli non conosciuti.
I Nove conservatori di ordinanza e milizia (1506-1530) Dal cancellierato di Niccolò Machiavelli all’inizio del Ducato
Raffaella Zaccaria
2020
Abstract
L’Inventario riguarda la magistratura dei Nove conservatori di ordinanza e milizia, istituita nel 1506 in seguito alla riforma militare della Repubblica fiorentina promossa da Niccolò Machiavelli, con cui vengono poste le basi per l'organizzazione moderna degli eserciti nazionali. Ai nove ufficiali venne affidato il compito di allestire, organizzare e gestire le compagnie di fanteria e, dal 1512, anche di cavalleria composte dagli abitanti del contado e del distretto fiorentino. I Niccolò Machiavelli fu incaricato, in qualità di segretario dei Dieci di libertà e pace e di cancelliere degli stessi Nove, di procedere ai primi arruolamenti. La documentazione prodotta da questa magistratura è conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze e si compone di 25 unità che sono state descritte analiticamente nel presente inventario. Tra gli elementi di novità presenti in questa documentazione, peraltro mai studiata in modo organico, si segnala la presenza di autografi del Machiavelli non conosciuti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.