Premessi brevi cenni sul dilagare del Coronavirus in Italia, questo contributo vuole soffermarsi su quali misure siano state adottate dal Governo italiano e, conseguentemente, quali diritti fondamentali, così come previsti dalla Carta costituzionale, siano stati posti in forte compressione. Lo scritto si sofferma sulle singole misure adottate e sui rispettivi risvolti sui diritti fondanti della persona umana, in un’ottica di bilanciamento del tutto nuovo, che trova la tutela della salute pubblica quale causa legittimante il sacrificio imposto.

«Non di soli diritti vive il cittadino, ma di ogni dovere che la solidarietà costituzionale impone»: il bilanciamento dei diritti fondamentali ai tempi del Coronavirus

Remo Trezza
2020-01-01

Abstract

Premessi brevi cenni sul dilagare del Coronavirus in Italia, questo contributo vuole soffermarsi su quali misure siano state adottate dal Governo italiano e, conseguentemente, quali diritti fondamentali, così come previsti dalla Carta costituzionale, siano stati posti in forte compressione. Lo scritto si sofferma sulle singole misure adottate e sui rispettivi risvolti sui diritti fondanti della persona umana, in un’ottica di bilanciamento del tutto nuovo, che trova la tutela della salute pubblica quale causa legittimante il sacrificio imposto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4746604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact