La monografia muove dalla teoria generale del processo e dalle fonti del diritto processuale internazionale, specialmente quelle applicabili nel processo che si celebra davanti alla Corte internazionale di giustizia, per approdare – attraverso le chiavi di lettura fornite dalla Corte stessa – alla ricostruzione di un corpus ben identificabile di principi fondamentali costituito da principi «classici» – quelli che sono già codificati in statuti e regolamenti di procedura e che trovano conferme nella prassi arbitrale e nella giurisprudenza dei tribunali internazionali – e da principi e regole procedurali «dettati» dalla Corte. Oggetto privilegiato di approfondimento sono quei principi alla generale applicazione dei quali l’attività interpretativa della Corte ha contribuito in maniera significativa – anche attraverso la loro applicazione estensiva alla procedura consultiva – quali il principio del consenso, il principio della compétence de la compétence, il principio audi alteram partem, il principio jura novit curia, il principio non ultra petita, il principio della res judicata, i principi in materia di procedura e prova. Particolare rilevanza è data al principio dell’uguaglianza delle parti in ragione del ruolo centrale che esso occupa nel processo celebrato davanti a qualsiasi istanza internazionale ed in considerazione della sua primazia rispetto ad ogni altra regola contraria.
I principi generali del processo internazionale nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia. Seconda edizione
Negri, Stefania
2020
Abstract
La monografia muove dalla teoria generale del processo e dalle fonti del diritto processuale internazionale, specialmente quelle applicabili nel processo che si celebra davanti alla Corte internazionale di giustizia, per approdare – attraverso le chiavi di lettura fornite dalla Corte stessa – alla ricostruzione di un corpus ben identificabile di principi fondamentali costituito da principi «classici» – quelli che sono già codificati in statuti e regolamenti di procedura e che trovano conferme nella prassi arbitrale e nella giurisprudenza dei tribunali internazionali – e da principi e regole procedurali «dettati» dalla Corte. Oggetto privilegiato di approfondimento sono quei principi alla generale applicazione dei quali l’attività interpretativa della Corte ha contribuito in maniera significativa – anche attraverso la loro applicazione estensiva alla procedura consultiva – quali il principio del consenso, il principio della compétence de la compétence, il principio audi alteram partem, il principio jura novit curia, il principio non ultra petita, il principio della res judicata, i principi in materia di procedura e prova. Particolare rilevanza è data al principio dell’uguaglianza delle parti in ragione del ruolo centrale che esso occupa nel processo celebrato davanti a qualsiasi istanza internazionale ed in considerazione della sua primazia rispetto ad ogni altra regola contraria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.