Viene riportata una esperienza con due pazienti con ansia sociale, che stanno seguendo un percorso di counseling psicologico universitario presso l’Ateneo di Salerno. Lo psicoterapeuta ha sperimentato l’utilizzo di Visori di realtà aumentata (VR), per attivare nei pazienti, in maggior misura, rispetto al classico colloquio, la produzione verbale narrativa. La sperimentazione ha evidenziato le potenzialità dello strumento di VR applicato al contesto clinico. Infatti, gli studenti hanno mostrato di aver preso coscienza dei propri vissuti emotivi nel presente e nel passato.
L’utilizzo di visori di realtà aumentata (VR) nel trattamento dell’ansia sociale in un percorso di counseling psicologico universitario
Savarese g.;fasano o.;Pecoraro N.;Mollo M.
2020-01-01
Abstract
Viene riportata una esperienza con due pazienti con ansia sociale, che stanno seguendo un percorso di counseling psicologico universitario presso l’Ateneo di Salerno. Lo psicoterapeuta ha sperimentato l’utilizzo di Visori di realtà aumentata (VR), per attivare nei pazienti, in maggior misura, rispetto al classico colloquio, la produzione verbale narrativa. La sperimentazione ha evidenziato le potenzialità dello strumento di VR applicato al contesto clinico. Infatti, gli studenti hanno mostrato di aver preso coscienza dei propri vissuti emotivi nel presente e nel passato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.