L'articolo espone i punti chiave della filosofia dei sensi di Helmuth Plessner. L'idea di fondo è che vi sia un nesso strutturale tra il senso la differenziazione sensoriale. I sensi sono forme di accesso al mondo e danno luogo a forme simbolico-culturali (produzione di senso) diversificate. Un particolare ruolo esplicativo lo svolgono le forme legate agli "spazi senza parola", ossia le forme non verbali del'esperienza come la mimica, la gestualità, la musica e la schematizzazione scientifica. Tra costruzione di senso ed esibizione dei suoi confini, produzione di significato e inesprimibilità, tali forme rappresentano bene l'instabile posizione di confine tra estremi, denominata anche "eccentricità", tipica dell'essere umano.
Il senso dei sensi. Il progetto estesiologico di Plessner
marco russo
2020-01-01
Abstract
L'articolo espone i punti chiave della filosofia dei sensi di Helmuth Plessner. L'idea di fondo è che vi sia un nesso strutturale tra il senso la differenziazione sensoriale. I sensi sono forme di accesso al mondo e danno luogo a forme simbolico-culturali (produzione di senso) diversificate. Un particolare ruolo esplicativo lo svolgono le forme legate agli "spazi senza parola", ossia le forme non verbali del'esperienza come la mimica, la gestualità, la musica e la schematizzazione scientifica. Tra costruzione di senso ed esibizione dei suoi confini, produzione di significato e inesprimibilità, tali forme rappresentano bene l'instabile posizione di confine tra estremi, denominata anche "eccentricità", tipica dell'essere umano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.